Anche gli occhi possono soffrire di stress. Gli occhi secchi sono causati da un'alterata produzione e distribuzione del film lacrimale. La quantità del film lacrimale prodotto può ridursi oppure la sua composizione può alterarsi nel corso del tempo. Soffrono di occhi secchi soprattutto i portatori di lenti a contatto. Validi rimedi contro gli occhi secchi sono le soluzioni umettanti e lubrificanti e le lacrime artificiali, cioè i colliri che sostituiscono il film lacrimale. Si raccomanda, inoltre, di evitare il più possibile l'esposizione a fattori irritanti.
Un'alterazione del sistema sensibile dell'occhio che regola la produzione e la distribuzione del film lacrimale causa il cosiddetto "occhio secco". Nell'occhio secco viene compromessa la produzione della lacrima. Il film lacrimale non è più intatto, da un lato perché la quantità totale di liquido lacrimale prodotto è insufficiente, dall'altro perché la composizione del liquido lacrimale si è alterata.
Esistono varie espressioni o definizioni per descrivere l'occhio secco. La definizione più appropriata è comunque "disturbo di idratazione dell'occhio", poiché questo concetto descrive con maggiore chiarezza l'alterazione funzionale del film lacrimale. Se gli occhi sono eccessivamente secchi, l'oculista utilizza anche l'espressione "sindrome sicca". Il termine "sicca" deriva dal latino e significa appunto "secco".
Gli occhi secchi possono essere associati a vari sintomi. Gli occhi secchi bruciano, sono arrossati e sensibili. Fotosensibilità, lacrimazione o fastidiosa sensazione di secchezza o di corpo estraneo sono altri disturbi causati da una superficie oculare secca.
L'insufficiente lubrificazione della superficie oculare nell'occhio secco può causare microlesioni alla cornea. L'occhio secco richiede pertanto un trattamento tempestivo per evitare danni oculari.
L'occhio secco non rappresenta sempre e solo un "disturbo di sensibilità" acuto. La presenza di occhio secco permanente può portare a una cronicizzazione dell'irritazione oculare.
In alcuni casi non è possibile eliminare o trattare la causa dell'occhio secco, ad es. quando si devono assumere determinati farmaci. Se gli occhi sono eccessivamente secchi, l'uso di colliri permette di sostituire il film lacrimale, migliorando così la lubrificazione. In tal modo si alleviano i sintomi fastidiosi di secchezza/sensazione di corpo estraneo, bruciore e lacrimazione.
Per il trattamento degli occhi secchi si utilizzano colliri che idratano la cornea e sostituiscono il naturale liquido lacrimale, ad es. colliri con acido ialuronico o lacrime artificiali. Questi preparati consentono di ripristinare il film lacrimale protettivo.
Maggiori informazioni sul trattamento degli occhi secchi
Prima di iniziare un trattamento con colliri, consultare l'oculista per accertare se sussiste una patologia di base che necessita di una terapia specifica. L'oculista potrà stabilire quali sono i prodotti indicati per l'occhio secco e sceglierà un collirio idoneo. L'oculista possiede inoltre tutte le informazioni per fornire la migliore consulenza riguardo all'uso dei colliri. Anche i portatori di lenti a contatto dovrebbero consultare l'oculista in merito ai preparati indicati nel loro caso.