Il glaucoma è una patologia caratterizzata dalla degenerazione delle cellule nervose della retina, con conseguenti danni alle fibre nervose. Il sintomo tipico del glaucoma è il deficit del campo visivo. Se non trattato, il glaucoma può portare alla cecità. La terapia standard del glaucoma si basa normalmente sull'uso di farmaci in forma di colliri.
In Germania, circa il 2% della popolazione sviluppa una forma di glaucoma nel corso della propria vita. Si suppone, tuttavia, che esista un elevato numero di casi non riportati o non diagnosticati. Ben 70 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di questa patologia.
Il glaucoma è definito come una degenerazione delle cellule nervose della retina, comprese le relative fibre nervose, che causa deficit del campo visivo. Lo sviluppo dei danni da glaucoma è causato da numerosi fattori:
In genere, i soggetti interessati non avvertono inizialmente alcun tipo di sintomo. La maggior parte delle forme di glaucoma non causa infatti dolore! La manifestazione dei primi disturbi visivi avviene generalmente già in una fase di allarme. Mal di testa o lievi disturbi visivi sono in ogni caso un valido motivo per sottoporsi a una visita oculistica.
Si consiglia di sottoporsi ai check-up oculistici volontari. Il glaucoma può interessare anche persone di giovane età, non solo dopo i 40 anni!
Tra i fattori di rischio per il glaucoma rientrano
Inoltre, anche le persone che soffrono di emicrania e di apnea del sonno sono interessate da glaucoma con un'incidenza superiore alla media.
L'oculista formula la diagnosi di "glaucoma" sulla base di vari esami, che devono prevedere non solo la misurazione della pressione intraoculare, ma anche la valutazione della testa del nervo ottico.
La visita oculistica deve includere la misurazione della pressione intraoculare e dell'acutezza visiva. È indispensabile sottoporsi a un esame del fundus oculi con annessa valutazione della testa del nervo ottico. Se i precedenti esami hanno prodotto indicazioni di glaucoma, è possibile eseguire anche un test del campo visivo.
Una caratteristica del glaucoma è la conservazione a lungo dell'acutezza visiva centrale, sebbene si sviluppino già marcati deficit del campo visivo intorno al centro visivo. Questi deficit vengono compensati dal campo visivo dell'altro occhio. Ecco perché, inizialmente, il deficit visivo passa praticamente inosservato nella vita normale, risultando ancora più pericoloso.
Possono seguire anche altri esami specialistici, ad esempio la misurazione dell'ampiezza dei vasi arteriosi e venosi (analisi dei vasi) dell'occhio e la documentazione fotografica del nervo ottico.
Condurre uno stile di vita sano con regolare attività fisica e una dieta bilanciata, che preveda un frequente consumo di alimenti con proprietà antiossidanti, quali broccoli, spinaci, pomodori, tofu e insalata, fa bene non solo agli occhi!